Le principali tecniche dell’arte dello smalto a caldo.
Per le iscrizioni che arriveranno dal 23 al 25 Novembre SCONTO del 15% sul prezzo del corso
Sono aperte le iscrizioni al corso di smalto trimestrale a Le Arti Orafe Jewellery School: si inizia il 12 gennaio 2019, DA NON PERDERE!
Orario: sabato 10-13, 14-18
domenica 10-13
Totale ore: 120
Prerequisiti: nessuno.
Retta totale, IVA inclusa: Euro 2000
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze delle tecniche principali dello smalto a fuoco applicato al metallo, soprattutto su oggetti di oreficeria
• Storia del Gioiello
Introduzione alla materia.
Dalla nascita fino allo smalto contemporaneo.
• Presentazione
Conoscenza delle prime nozioni dello smalto a fuoco
Uso delle attrezzature
Conoscenza degli smalti
Scelta dei metalli idonei
Preparazione dei metalli
Applicazione dello smalto
Cottura e finitura
• Esercitazione pratica
Smalto a secco
Smalto a umido
Applicazione di foglia d’oro o d’argento
Sgraffito
• Decalcomania
Applicazione delle decalcomanie su supporti metallici appositamente smaltati
• Champlevé
Tecnica decorativa dello smalto. Consiste nel deporre lo smalto dentro cavità (alveoli)
ottenute sulla lamina di metallo con i processi di lavorazione abituali
(fusione, cesello, incisione).
• Plique-a-jour
Lo smalto è applicato in celle, in modo simile al Cloisonnè, ma la superficie di fondo è
assente nel prodotto finale, in modo tale che la luce possa passare attraverso lo
smalto trasparente o traslucido.
• Cloisonné
Consiste nel creare, mediante sottili nastri d’oro, argento o rame, saldati al metallo di
fondo, compartimenti (cloisons) da riempire con smalto.
• Grisaille
È una tecnica simile dallo smalto dipinto. Consente nell’ottenere diverse sfumature tra il
nero del fondo e lo spessore applicato di bianco. Basata su vari toni di grigio.
• Smalto Dipinto
Si crea il disegno che verrà dipinto a pennello con degli appositi smalti, polveri
sottilissime, mischiate con olio.