VAN CLEEF & ARPELS

Estratti dalla dispensa preparata da Patrizia Meloni ad uso di studenti di LAO©.

Riproduzione vietata

All’“Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes” del 1925, la Van Cleef & Arpels vince il Grand Prix presentando un bracciale con rose in pietre preziose. Nel 1926 Renée Van Cleef, figlia di Alfred, assume la direzione artistica.

Negli anni Trenta la Maison inizia a realizzare oggetti diversi dai gioielli convenzionali: nasce così la “minaudiére”, una sottile scatola che può essere decorata con un’ampia gamma di materiali e che, aperta, rivela scomparti predisposti per contenere oggetti di uso diverso; ben presto la “minaudiére” sostituirà l’elegante borsetta da sera.

Nel 1933 la Van Cleef & Arpels crea “serti mysterieux”, un tipo di incastonatura invisibile usata soprattutto con rubini e zaffiri e applicata su ogni tipo di gioiello

Tra le collezioni di questo periodo, emerge il bracciale “Ludo Exagone”, un morbido nastro composto da elementi esagonali, articolati, che possono avere un castone “a stella” con una piccola pietra preziosa; lo stesso tema decorativo è usato per clips orologi, anelli, orecchini.

Le clips della collezione “Passe-partout” offrono diverse possibilità di applicazione: su alcune parti dell’abito , oppure su un bracciale o una collana.

Clips “Passe-partout” e collana “tubogas”. Oro, zaffiro e rubino. 1940. Collezione Van Cleef & Arpels.

Tra gli anni Trenta e Quaranta, inizia a lavorare nella ditta familiare la seconda generazione: i tre figli di Julien, Claude, Jacques e Pierre. Nel 1942 viene inaugurato il negozio di New York sulla Fifth Avenue. I membri della famiglia iniziano a dividere il loro tempo tra l’Europa e gli Stati Uniti.

Nei primi anni Quaranta a New York la Van Cleef & Arpels introduce due collezioni destinate a durare nel tempo. La linea “Danseuse”, nata dalla passione di Louis per il mondo della danza: clips che rappresentano ballerine con preziosi abiti multicolori, colte in diverse pose di danza.

Le clips della collezione “Féerie” mostrano il mondo incantato delle fate: leggere figure alate che si muovono con grazia e delicatezza

Tali collezioni vengono rinnovate negli anni, in seguito a incontri e collaborazioni con importanti personalità del mondo della danza e nel 2007 danno vita alla collezione di alta gioielleria “Ballet Précieux

Negli anni Quaranta-Cinquanta, Van Cleef & Arpels crea alcuni dei suoi gioielli più famosi con soggetti naturalistici: la spilla “Oiseau de Paradis”, che sarà rielaborata in una collezione di alta gioielleria del 2009

la spilla “Feuilles de Houx”, esempio eccellente di incastonatura invisibile e le spille “Bouquet” Il tema del fiore, in tutte le varietà botaniche, è un tema ricorrente nelle collezioni Van Cleef & Arpels, sempre rinnovato e adeguato ai gusti del tempo

Intorno agli anni Cinquanta la ditta crea un gioiello interessante dal punto di vista tecnologico: il modello “fermeture eclair”, una cerniera lampo funzionante che, aperta, costituisce una collana , chiusa, si trasforma in bracciale

Bracciale “fermeture-éclair”. Oro e diamante. 1951. Collezione Van Cleef & Arpels.

Da allora questo gioiello viene prodotto in diversi materiali, più o meno preziosi, e diventa un grande successo della Maison, che ancora oggi produce la collezione di alta gioielleria “Zip” (foto 20).

In questi anni la Maison valuta la necessità di produrre gioielli da portare tutti i giorni, che possano incontrare il gusto dei giovani; quindi, crea “La Boutique”, una collezione dove vengono proposti pezzi meno impegnativi, divertenti e a prezzi più modesti; ben presto, questi diventeranno oggetti molto graditi anche all’alta società americana.

A seguire…

Le dispense complete di storia del gioiello della Professoressa Patrizia Meloni sono consegnate agli studenti che frequentano uno dei corsi annuali di oreficeria o disegno, ma studenti esterni possono seguire anche solo questa materia https://www.artiorafe.it/corsi/brevi-e-seminari/

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Social network

Le Arti Orafe Jewellery School

Ultimi articoli

Articoli correlati

Corso CAD online

Modellazione 3d con Rhinoceros ONLINE Corso di 50 ore PRIMO MODULO dal 1 al 10 luglio (24 ore) SECONDO MODULO dal 14 al 25