La terza tappa della mostra itinerante Preziosa Young 2021 all’Hanna Gallery di Klimt02 a Barcellona

Proprio nel cuore pulsante di Barcellona, nell’affollato distretto dell’Eixample, non lontano da alcuni dei più famosi capolavori dell’architettura modernista gaudiana come Casa Milà o Casa Batllò, si affaccia l’Hannah Gallery, fondata e diretta dal 2007 da Amador Bertomeu & Leo Caballero.

La galleria nasce come una costola di un più ampio progetto, la piattaforma online di gioielleria contemporanea Klimt02, che dal 2004 si impegna a diffondere il verbo del gioiello di ricerca, promuovendo il lavoro dei suoi più promettenti protagonisti.

Lo spazio di Bertomeu & Caballero si presenta come un’elegante cornice dal design minimal, adatta a rappresentare artisti di fama internazionale che hanno adottato il gioiello quale diretta espressione dell’invenzione artistica, traduzione oggettuale indossabile di una specifica visione estetica.

Tra gli altri, spiccano l’austriaco Fritz Maierhofer (1941), lo svizzero Otto Künzli (1948), la tedesca Teresa Hilbert (1948), lo svedese Tore Svensson (1948), l’olandese Annelies Planteijdt (1956), il danese Kim Buck (1957). Ancora, tra i seguaci delle generazioni successive, l’olandese Manon Van Kouswijk (1967), la neozelandese Lisa Walker (1967), il padovano Stefano Marchetti (1970), il catalano Marc Monzò (1973), e le più recenti promesse del gioiello contemporaneo, come la canadese Aurélie Guillaume (1990) o la tedesca Esther Heite (1991).

I criteri curatoriali dei direttori indirizzano la scelta verso autori il cui lavoro si pone come “sintesi risultante dalla combinazione di diversi concetti: linguaggio, memoria, ricerca, carattere, materiali e tecnica. La galleria” si scrive sul sito “lavora principalmente per mostrare i valori creativi e simbolici dei pezzi”, manifestando il chiaro obiettivo di ampliare quanto più possibile il pubblico degli appassionati del gioiello d’arte.

L’impegno della galleria nell’adempiere alla propria mission si traduce nel fitto calendario di mostre organizzate annualmente, tra cui, in arrivo con l’anno nuovo, la terza e ultima tappa della mostra itinerante PREZIOSA YOUNG 2021, promossa e organizzata da LAO – Le Arti Orafe Jewellery School in Firenze.

Dopo il successo presso la Galleria Del Palazzo Coveri nell’ambito della FLORENCE JEWELLERY WEEK 2022 e il felice debutto nei Paesi Bassi grazie alla collaborazione con la Galerie Door di Doreen Timmers a Mariaheide, una selezione dei pezzi di gioielleria realizzati dai vincitori dell’ultima edizione del concorso omonimo raggiungerà infine la Spagna.

La mostra inaugurerà l’11 dicembre e sarà visitabile fino al 3 febbraio 2023, ospitando le opere indossabili dei cinesi Zhipeng Wang e Xinia Guan, della tailandese Pilynn Siriphanich, della belga Charlotte Vanhoubroeck e della danese Anne Lahn Hornbæk Hansen – i cinque under 35 premiati dalla competizione internazionale PREZIOSA YOUNG, bandita annualmente dalla storica accademia fiorentina di gioielleria contemporanea sin dal 2008.

La qualità dei progetti vincitori, decretati in assoluta trasparenza da una giuria composta da esperti del settore artistico, tra galleristi, storici, docenti e artisti stessi, garantisce l’autorevolezza e la novità degli esiti del concorso.

Oltre all’opportunità della mostra itinerante, LAO mette in palio ulteriori premi – straordinarie occasioni per i suoi assegnatari di approfondire o promuovere il proprio lavoro.

La collaborazione con la manifestazione monacense Inhorgenta permetterà infatti a Charlotte Vanhoubroeck, già vincitrice della residenza artistica offerta dalla scuola, di ottenere uno spazio espositivo personale durante la celebre fiera tedesca. Durante i tre mesi di permanenza a Firenze, l’orafa e storica dell’arte belga ha proseguito il proprio percorso di indagine nella riattivazione dei gioielli sentimenti perduti appartenuti alla regina Louise-Marie d’Orléans e ha tenuto su questo argomento un workshop per gli allievi del secondo anno della LAO. Ancora, la redazione e pubblicazione di un catalogo dotato di immagini in alta risoluzione a colori e contributi critici della storica dell’arte Alice Rendon, insegnante di Storia del gioiello contemporaneo presso la scuola, accompagna il tour europeo della mostra dalla sua prima tappa fiorentina.

Già nel 2021 l’Hannah Gallery aveva ospitato una selezione di pezzi delle vincitrici di PY2020: Chia-Hsien Lin da Taiwan, Elwy Schutten dai Paesi Bassi, Jess Tolbert dagli Stati Uniti, Marie Masson dalla Francia, Rachael Colley dal Regno Unito, Zihan Yang e Dongyi Wu dalla Cina.

Inoltre, la piattaforma Klimt02 è stata media partner nelle diverse edizioni del progetto PREZIOSA / FLORENCE JEWELLERY WEEK, ideato, curato e organizzato con cadenza biennale da LAO.

La stretta e datata collaborazione tra LAO e il duo Leo & Amador si rinsalda dunque attraverso questo nuovo appuntamento, opportunità preziosa anche per i giovani vincitori di questa competizione di respiro internazionale, che avranno ora occasione di esporre i risultati della propria ricerca in uno spazio d’arte di grande rilievo per la storia del gioiello contemporaneo.

https://klimt02.net/forum/articles/preziosa-young-2021-exhibition-klimt02-hannah-gallery-le-arti-orafe

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Social network

Le Arti Orafe Jewellery School

Ultimi articoli

Articoli correlati

SCHOLARSHIP A.A. 2021/2022

Every year LAO awards many scholarships, covering the total fee of the courses, or 50% of the amount. Part of the scholarships are reserved

Borsa di Studio InCanto Tignano

THEMBINKOSI MAGAGULA, (short bio) soprano, nata in Sud africa ha ricevuto dalla LAO – Le Arti Orafe una borsa di studio per partecipare al

CORSI FLASH 2016

I corsi FLASH sono tenuti da docenti e assistenti di LAO e potranno essere realizzati in orario diurno, serale, oppure durante uno o più