Introduzione alla tecnica della reticolazione

Estratti dalla dispensa preparata da Giò Carbone ad uso di insegnanti e studenti di LAO©

La reticolazione è una tecnica di deformazione delle superfici per mezzo del fuoco: riscaldando in modo controllato una superficie adeguatamente preparata, essa si corruga, creando forti contrasti, creste, depressioni.

il finlandese Heikki Seppa in “Metals Technic: A Collection of Techniques for Metalsmiths”, afferma che questo metodo di testurizzazione apparve per la prima volta alla fine del 1800 nella Russia zarista, dove gli orafi di corte -tra cui Fabergé -, creavano oggetti con decorazione a reticolazione.

Gli orafi finlandesi che lavoravano per Fabergé, alla chiusura dei laboratori durante la rivoluzione bolscevica, riportarono in patria la tecnica che da lì si diffuse in tutta la Scandinavia. 

Seppa ha poi contribuito a rendere popolare la tecnica negli Stati Uniti.


I migliori risultati si ottengono utilizzando una particolare lega di argento, ma buoni risultati si ottengono anche su leghe di oro giallo, e qualcuno lavora anche con ottone. 

In ogni caso occorre molta pratica, pazienza, e grande padronanza nell’uso delle fiamme libere.

La lastra di argento da reticolare deve essere sottoposta a successivi passaggi di arricchimento superficiale, in modo da creare un “guscio” esterno di argento puro: questo significa che l’interno della lastra sarà costituito da una lega che fonde ad una temperatura più bassa del “guscio” esterno. 

Sotto l’azione del calore, questa massa interna comincia a fondere e a smuovere la crosta esterna, quasi come succede con la crosta terrestre quando si verificano sommovimenti sotterranei. 

I risultati non sono tutti prevedibili, e sarà quasi impossibile ottenere lo stesso risultato due volte.

Come utilizzare le lastre con reticolazione.

Contrariamente a quello che molti pensano, è possibile, anche se difficile, utilizzare le lastre reticolate per successive costruzioni e assemblaggi. Si deve fare molta attenzione alle saldature, e cioè imparare come riscaldare l’oggetto in costruzione, arrivando a fondere la saldatura, ma senza surriscaldare l’oggetto oltre lo stretto necessario, per non far “collassare” le parti reticolate.

Tenete in mente che le lastre reticolate sono particolarmente fragili, perciò fate attenzione quando volete deformarle/piegarle/ bombarle, perché potrebbero spezzarsi.

 

A seguire
Il testo completo della dispensa sarà consegnato ai partecipanti.

Corsi brevi su questa tecnica sono organizzati ciclicamente dalla scuola. Per gli aggiornamenti sulle date scrivere a info@artiorafe.it, oppure seguire la pagina del calendario https://www.artiorafe.it/corsi/corsi-scuola-arti-orafe/

Alcune realizzazioni degli studenti di LAO

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Social network

Le Arti Orafe Jewellery School

Ultimi articoli

Articoli correlati

MOSTRA DI FINE ANNO 2014-2015

Programma Visite ai laboratori e alle aule LAO Scuola aperta Martedi 30 giugno e Mercoledi 1 luglio dalle ore 10.00 alle 13.00 e dalle