Il nuovo seminario di tecniche di decorazione

Sono aperte le iscrizioni per il nuovo seminario di Tecniche di decorazione delle superfici in programma a marzo 2023 nei giorni 7, 8, e 9. Il corso è di 15 ore in orario pomeridiano dalle 14.00 alle 19.00.

I trattamenti di superficie sono procedimenti finalizzati a modificare in maniera permanente o temporanea l’aspetto di oggetti e nel nostro caso di gioielli, quindi sostanzialmente metalli.

I metodi per ottenere effetti decorativi sono praticamente infiniti, perché ognuno può modificare quelli già conosciuti o inventarne di nuovi.

Contenuti del seminario.

Questo seminario riguarda alcuni degli argomenti che consistono in modifiche permanenti ottenute per sovrapposizione/inserimento di uno o più metalli su un altro metallo-base, oppure per deformazioni della superficie:

– Kumboo (Married metals);

– Nunome zogan (inlay);

– Reticolazione (deformazione).

KUMBOO

Riunisco sotto la voce “Married Metals” tutte le combinazioni di metalli e/o leghe diverse, unite tra essi senza saldatura aggiunta, ma solo grazie all’alta temperatura e alla pressione esercitata tra le superfici.

L’esempio più semplice di questo tipo di unione è quello conosciuto come KUMBOO, o kumbu, una tecnica di origine coreana, che sarà uno degli argomenti del seminario, mentre la tecnica più complessa è il mokume, che sarà oggetto di un seminario specifico.

La tecnica del Kumboo consiste nell’applicazioni di una foglia d’oro puro su una superficie di argento che può essere un oggetto già completato oppure una parte ancora da assemblare.

Argomenti trattati durante il seminario (dimostrazione dal vivo/video e esercitazione dei partecipanti).

  • Produzione della foglia d’oro o di argento;
  • Preparazione delle superfici per l’applicazione della foglia;
  • Applicazione della foglia e successivi trattamenti.
Tang Yansui. Studente LAO, 2017

NUNOME ZOGAN

Alla grande famiglia di INLAY (letteralmente “inserimento”) appartengono diverse tecniche che a volte sembrano totalmente diverse tra esse.

Quello che distingue e affratella questi diversi procedimenti è il fatto che tutti prevedono l’inserimento di lastre e fili di un metallo (di solito -ma non solo – argento puro e oro puro) su una base realizzata in un altro metallo/lega a durezza maggiore nella quale sono praticate incisioni tramite bulini o ceselli appositi, e senza l’utilizzo di saldature.

In Giappone tutte le tecniche di inserimento sono riunite in una mega famiglia che va sotto il nome di ZOGAN.

Una versione che utilizziamo da sempre nei corsi di oreficeria è chiamata NUNOME ZOGAN e consiste nel creare su una lastra di ferro una superficie utile per l’inserimento di foglia o filo di oro e/o argento puro.

Argomenti trattati durante il seminario (dimostrazione dal vivo/video e esercitazione dei partecipanti).

  • Produzione della foglia d’oro o di argento;
  • Preparazione della base in ferro;
  • Esempi per la realizzazione di anelli o bracciali;
  • Finitura degli oggetti
Grete Bottamedi. Studente LAO, 2018

RETICOLAZIONE

Si tratta è una tecnica di deformazione delle superfici (soprattutto argento, ma anche oro) per mezzo del fuoco: riscaldando in modo opportuno una superficie adeguatamente preparata, questa si corruga, creando forti contrasti.

Argomenti trattati durante il seminario (dimostrazione dal vivo/video e esercitazione dei partecipanti).

  • Realizzazione della lega in argento per la reticolazione;
  • Preparazione della lastra da reticolare;
  • Processo di reticolazione;
  • Utilizzo delle lastre reticolate.
Gabriella Ruggiero. Studente LAO, 2017

Materiale e utensili a carico dei partecipanti.

  • Utensili di base (pinze, lime, martello, carte smeriglio, punte, frese, compasso, cesoie;
  • Almeno 0.5 grammi di oro puro, oppure qualche grammo di argento puro per la realizzazione
    della foglia;
  • Almeno 20 grammi di argento puro per la realizzazione della lastra da reticolare.
    Nota: la scuola può fornire un kit di utensili. Contattare la segreteria
    Materiale fornito dalla scuola.
    Oltre all’utilizzo di tutte le attrezzature la scuola fornisce:
  • Lastra e filo in argento 925
  • Lastra di ferro

Info su corsi brevi, intensivi e seminari https://www.artiorafe.it/corsi/brevi-e-seminari/

Condividi:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Social network

Le Arti Orafe Jewellery School

Ultimi articoli

Articoli correlati

PREZIOSA YOUNG 2020 – WINNERS

PREZIOSA YOUNG 2020 ….. and the winners are……….   Elwy Schutten, from Netherlands Chia-Hsien Lin, from Taiwan Zihan Yang, from China Marie Masson, from

2013-2014 SCHOLARSHIPS

The scholarship sponsored by Context Foundation for Sustainable Travel and Le Arti Orafe School was awarded to Sezen Tulgarer. The announcement was made on

Mostra di fine anno 2021

Giovedì 1 luglio 2021 – dalle ore 16.00 Complesso degli Artigianelli- Firenze  LAO apre i suoi laboratori al pubblico in occasione della mostra di