Estratti dalla dispensa preparata da Patrizia Meloni ad uso di studenti di LAO©.
Riproduzione vietata
L’Art Nouveau (1895-1914 circa) è un movimento stilistico che investe tutta la produzione artistica, ma le sue manifestazioni più originali sono raggiunte indubbiamente nel campo delle arti applicate.
L’Art Nouveau rappresenta una nuova concezione delle arti: nasce come reazione ai processi di meccanizzazione e vuole riportare l’artigianato ai livelli del passato.
I suoi principi fondamentali non si basano più sul valore commerciale dell’oggetto, ma sul disegno moderno e sul contenuto artistico: opere d’arte quindi, prodotte con tecniche artigianali, oggetti estrosi nella forma e particolari negli accostamenti di colore e materiale.
Il corno, molto usato nella gioielleria Art Nouveau, conferma il desiderio degli artisti di trasformare il più umile e meno costoso materiale in opera d’arte; esso era stato già utilizzato nei secoli precedenti nella produzione di piccoli accessori personali, ma nell’ultimo decennio dell’Ottocento viene adoperato anche in gioielleria. Artisti come René Lalique, Lucien Gaillard, Elisabeth Bontè, George Pierre producono gioielli in corno decorati con smalti, pietre, perle, vetri, creando opere di straordinaria lavorazione.

Un altro materiale presente nei gioielli Art Nouveau è lo smalto e per lavorarlo gli artigiani sviluppano la tecnica plique a jour, che richiede un alto grado di abilità: lavorato con questo procedimento, lo smalto permette la resa di molti aspetti della natura.

Le gemme scelte dagli orafi Art Nouveau generalmente sono semipreziose: opale, pietra di luna, crisoprasio, calcedonio bianco.
Le perle sono usate comunemente; madreperla e turchese sono destinate alla realizzazione di gioielli con disegni astratti. I diamanti e le pietre preziose colorate diventano elemento complementare di smalti e vetri.
Caratteristicheprincipali del disegno Art Nouveau sono le linee serpeggianti e sinuose; l’ispirazione è basata soprattutto sulla natura e sulla figura femminile.
In opposizione al naturalismo imitativo della metà del XIX secolo, i motivi decorativi dei gioielli Art Nouveau mostrano un’interpretazione poetica della natura; le immagini del mondo naturale sono ispirazioni e non modelli: l’interesse degli artisti è rivolto alla struttura delle piante e ai curiosi aspetti della natura.
La nostalgia dell’era morente e la decadenza “fine secolo” riecheggiano nei temi del declino e della morte, nell’eterno ciclo naturale di nascita, morte e rinascita. Gli artisti Art Nouveau si ispirano a immagini fortemente allusive: la rosa appassita (foto 4), l’iris dai petali ondulati e cadenti (foto 5), l’umile cardo (foto 6), il delicato papavero, il triste crisantemo.



A seguire…
Le dispense complete di storia del gioiello della Professoressa Patrizia Meloni sono consegnate agli studenti che frequentano uno dei corsi annuali di oreficeria o disegno, ma studenti esterni possono seguire anche solo questa materia https://www.artiorafe.it/corsi/brevi-e-seminari/