Il genio fiorentino. Tradizione e innovazione.
Una selezione di oggetti della prestigiosa azienda fiorentina Salimbeni sarà ospitata nella galleria del Palazzo Coveri, Firenze dal 29 ottobre al 8 novembre, da lle 14 .00 a lle 20.00
Gioielli, incisioni artistiche, smalti a fuoco e prototipazione CAD di artigiani e designer che vivono e lavorano a Firenze sono presentati alla Fondazione Bardi, via Michelozzi, 2 Firenze, dal 30 ottobre all’8 novembre, dal lunedì al venerdì, dalle 14.00 alle 18.00.
Gioielli di: Cristiano Pierazzuoli, Francesco Pinzauti, Sachiko Chino, Filippo Vinattieri, Giga Gelovani, Jasmina Carbone.












SALIMBENI
Fondata nel 1891, la ditta SALIMBENI s.n .c . di Franco e Giorgio Salimbeni porta avanti da ormai quattro generazioni una tradizione centenaria che preserva dall’oblio le antiche tecniche di lavorazione dei metalli: incisione a mano, guilloché, smaltatura a fuoco, miniatura su avorio, tutte padroneggiate con straordinaria maestria.
Specializzata nella produzione di raffinati oggetti d’arte in oro e argento, come comici e portaritratti, porta pasticche, orologi, scatole, tabacchiere, soprammobili, accessori per la tavola, articoli da scrivania e di abbigliamento, il marchio SALIMBENI continua a rappresentare nel tempo un vanto per la tradizione artigiana fiorentina. Stili storici come il Barocco, l’Impero, il Fabergé, il Liberty, l’Art Déco, vengono rivisitati secondo un gusto più moderno e attuale, per creare preziosi capolavori che soddisfino non solo l’esigenza di clienti affezionati ma anche l’interesse di un mercato di respiro internazionale.
Ad oggi, la ditta fiorentina gode infatti di una reputazione che ha risonanza mondiale: la sua produzione viaggia all’estero in tutt’Europa, spingendosi fino in Medio Oriente, Giappone, e oltreoceano, negli Stati Uniti, esportando fuori dai confini nazionali la gloriosa eccellenza dell’artigianato italiano.
Visita il sitoweb http://www.salimbeni1891.com/
L’accesso è contingentato in osservanza delle misure adottate dal governo italiano in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19. Prenota la tua visita telefonando allo 055 2280131 o inviando una mail a info@artiorafe.it |
ORARIO GALLERIA COVERI – Lungarno Guicciardini, 19
Apertura al pubblico fino all’8 novembre con il seguente orario martedi-sabato ore 11-18 | domenica 15-18 | lunedì chiuso |
ORARIO FONDAZIONE BARDI – Via Michelozzi, 2
Apertura al pubblico fino all’8 novembre con il seguente orario
lunedi-venerdì ore 14-18 | sabato e domenica chiuso