Seminario per la realizzazione di anelli in “Stile fiorentino”

22, 23, 24 marzo 2023

L’anello traforato e inciso in stile fiorentino è una tipologia di gioiello che comprende numerosi modelli e disegni, da quelli più semplici a altri più complessi.

I modelli base presentano una fascia piana o appena bombata, con o senza filetti laterali, decorata con foglie o girali tipici della tradizione orafa fiorentina. La fascia può essere completamente traforata, ad eccezione di una piccola porzione nella parte inferiore, oppure traforata per i suoi 2/3 circa, lasciando il rimanente spazio non traforato ma quasi sempre inciso “a seta”.

La realizzazione di questi gioielli non richiede una grande complessità nella costruzione, e la qualità dell’incisione finale ne determina la bellezza. I migliori risultati si ottengono con disegni che prevedono molte parti traforate e minute, poiché una corretta disposizione delle parti traforate e non traforate contribuisce all’equilibrio del gioiello. Nei modelli più eleganti è possibile trovare gemme centrali o piccole pietre disposte come frutti.

Oggi molta della produzione di questo tipo di anelli è realizzata per fusione a cera persa.

I modelli più sofisticati sono invece costituiti da due colori di oro (giallo/bianco o rosa/bianco) e possono avere disegni ornamentali (ancora foglie o girali), oppure geometrici, con successione di piccoli trafori a forma di semini ogivali o anche con un effetto ad alveare che creano una sorta di merletto a volte molto fine e delicato.

I modelli di questi gioielli sono infiniti e ogni orafo apporta piccole varianti e modifiche.

Le botteghe che realizzano lavori a traforo di alta qualità sono ancora numerose a Firenze, e anche in questo caso l’intervento dell’incisione è determinante per ottenere un risultato finale bello ed elegante. Il metallo impiegato in questi gioielli è più spesso rispetto alla prima tipologia e quasi sempre sono presenti gemme che aumentano la preziosità degli oggetti.

È necessaria una grande padronanza nella tecnica del traforo per ottenere risultati di buon livello e chi si dedica a questo tipo di lavorazione ha molti anni di pratica alle spalle e dispone di disegni precisi: questo requisito determina la differenza tra un lavoro e l’altro.
Gli oggetti realizzati per fusione denunciano spesso una qualità inferiore a causa della difficoltà di estrarre le cere da un calco senza deformare i minuti trafori, ma occorre dire che oggetti ottenuti con la stampa 3D diretta (senza il passaggio della fusione) possono apparire fin troppo precisi e mancano dell’incanto generato dalle piccole asimmetrie che rivelano una lavorazione artigianale.

Nelle poche ore previste per il seminario vedremo come si costruisce un anello in lastra come illustrato per la prima tipologia, mentre studenti più avanzati potranno cimentarsi nel traforo e costruzione di un anello più complesso utilizzando disegni forniti dalla scuola.

Un intervento finale del maestro incisore su uno degli anelli realizzati fornirà una idea di come il lavoro di traforo dovrà essere completato.

I partecipanti devono portare solo i loro utensili personali (archetto da traforo e lime), mentre l’argento utilizzato sarà fornito dalla scuola, compreso nella quota di partecipazione.

Clicca qui per maggiori info e modulo di iscrizione

Tutti i gioielli sono stati realizzati da Studenti di LAO

Share:

Facebook
Twitter
Pinterest
LinkedIn

Social network

Le Arti Orafe Jewellery School

Latest articles

RELATED ARTICLES

FLYING CREATIVITY

Florence, Istituto dei Bardi, via Michelozzi 2, Florence 16-18 June 2016 Opening Thursday, June 16, at 19:00 Starting from 21.00 the event will continue

2019 DEGREE SHOW, JUNE 27

Thursday, June 27 starting at 7 pm, in the premises and courtyards of the school we organized the exhibition and the closing party of