Gli studenti dei corsi di oreficeria hanno l’opportunità di sperimentare varie metodologie e tecniche tradizionali e contemporanee per la creazione di gioielli.
Dallo schizzo e dalla progettazione tecnica dell’oggetto da realizzare, gli allievi passano alla sua creazione nei laboratori, sotto la guida degli insegnanti e degli assistenti tecnici. Ognuno realizza il proprio gioiello, secondo i propri desideri, con le tecniche appropriate e con i materiali più funzionali a quell’oggetto.
Gli studenti lavorano con argento e pietre, e hanno a disposizione materiali di ogni tipo di cui la scuola ha un ampio magazzino. Tutti i materiali sono inclusi nella retta e i gioielli realizzati sono di proprietà degli studenti, che potranno ritirarli alla fine del corso, lasciandone uno a scuola, a fini esclusivamente promozionali.
I corsi possono avere durata annuale, biennale o triennale.
L’accesso al primo anno è aperto a tutti, mentre per l’accesso al secondo o al terzo anno studenti provenienti da altre scuole o autodidatti devono superare un test di ammissione e presentare il proprio book di lavori. Chi non può frequentare il corso triennale, ha la possibilità di accedere ai corsi annuali (primo, secondo o terzo del corso triennale) oppure al corso biennale (primo e secondo anno del corso triennale).
I corsi principali includono lezioni pratiche in laboratorio (16-20 settimanali) e alcune ore di lezioni teoriche, come ad esempio Storia del Gioiello, Disegno Tecnico, Gemmologia. I corsi possono essere integrati con altri (vedi Corsi Accademici).
Qui di seguito una descrizione sommaria dei corsi.
Titolo del corso: Oreficeria Triennale. Corso completo
Codice del corso: ORF
Contenuti: Laboratorio di oreficeria, disegno, CAD, gemmologia, storia del gioiello, modellazione cere, laboratorio e sperimentazione individuale, tecnologia
Ore Totali: 2500. Dal 4 ottobre 2021 al 31 luglio 2024
Retta totale, IVA inclusa: Euro 30.000
Requisiti di ingresso: Diploma di maturità
Titolo del corso: Oreficeria Biennale. Corso base/intermedio
Codice del corso: ORB
Contenuti: Laboratorio di oreficeria, disegno, gemmologia, storia del gioiello, moderazione cere, tecnologia, CAD
Ore Totali: 1800. Dal 4 ottobre 2021 al 31 luglio 2023
Retta totale, IVA inclusa: Euro 24.000
Requisiti di ingresso: Diploma di maturità
Titolo del corso: Oreficeria Primo anno. Corso base
Codice del corso: OR1
Contenuti: Laboratorio di oreficeria, modellazione cere, disegno, gemmologia, storia del gioiello, tecnologia
Ore Totali: 900 Dal 4 ottobre 2021 al 31 luglio 2022
Retta totale, IVA inclusa: Euro 13.000
Requisiti di ingresso: Diploma di maturità
Titolo del corso: Oreficeria Secondo anno. Corso intermedio
Codice del corso: OR2
Contenuti: Laboratorio di oreficeria, modellazione cere, disegno, gemmologia, storia del gioiello, tecnologia,CAD
Ore Totali: 900. Dal 4 ottobre 2021 al 31 luglio 2022
Retta totale, IVA inclusa: Euro 13.000
Requisiti di ingresso: Certificazione di partecipazione al corso OR1 o equivalente
Titolo del corso: Corso annuale pratico
Codice del corso: OR1P
Contenuti: Laboratorio di oreficeria e modellazione cere
Ore Totali: 600. Dal 4 ottobre 2021 al 31 luglio 2022
Retta totale, IVA inclusa: Euro 9.000
Requisiti di ingresso: Diploma di maturità
Titolo del corso: Corso semestrale pratico
Codice del corso: OR-6P
Contenuti: Laboratorio di oreficeria, modellazione cere, tecnologia e disegno tecnico
Ore Totali: 600. Da 11 gennaio 2021 al 30 luglio 2021
Retta totale, IVA inclusa: Euro 9.000
Quota iscrizione: Euro 1.200
Requisiti di ingresso: Diploma di maturità
**Note: Viene rilasciato un certificato scolastico. Dopo questo corso è possibile accedere al secondo anno del corso pratico di oreficeria
Titolo del corso: Corso semestrale completo
Codice del corso: OR-SE
Contenuti: Laboratorio di oreficeria, modellazione cere, tecnologia, disegno tecnico, gemmologia e storia del gioiello
Ore Totali: 700. Da 11 gennaio 2021 al 30 luglio 2021
Retta totale, IVA inclusa: Euro 10.000
Quota iscrizione: Euro 1.200
Requisiti di ingresso: Diploma di maturità<
**Note: Viene rilasciato un certificato scolastico. Dopo questo corso è possibile accedere al secondo anno del corso completo di oreficeria (vedere corso OR2 del calendario annuale)