La pittura a fuoco su metallo

L’antichissima tecnica della pasta vitrea fusa su gioielli ha avuto grandi maestri e grandi scuole, tuttavia è praticata con successo anche nell’oreficeria contemporanea.

Gli studenti hanno a disposizione un attrezzatissimo laboratorio, si esercitano su semilavorati in argento o altri metalli, compresi nella retta del corso oppure possono smaltare propri gioielli realizzati in altri corsi.

Tutti gli oggetti smaltati restano di proprietà degli studenti, che possono ritirarli alla fine del corso, lasciandone uno a scuola, ad uso esclusivamente promozionale.

I corsi DI SMALTI hanno durata di 25 o 75 ore

I corsi sono ripetuti durante l’anno, e possono essere combinati con altri corsi (vedi Corsi combinati).

Smaltatura a secco, Tecnica champlevé, Smaltatura plique a jour, Tecnica Cloisonné, sono alcune delle tecniche insegnate nei corsi.

CORSI DI

SMALTI

Smalti livello base

Contenuti
Laboratorio di smalti a fuoco base

Codice corsoSMA.1
Inizio e fineOttobre 2022- Dicembre 2022
Ore in aula25
Ore di esercitazione libera15
Crediti formativi1
Requisiti di ammissioneDiploma di maturità
Importo complessivo della rettaEuro 500

Smalti livello intermedio

Contenuti
Laboratorio di smalti a fuoco intermedio

Codice corsoSMA.2
Inizio e fineGennaio 2023 - Marzo 2023
Ore in aula25
Ore di esercitazione libera15
Crediti formativi equivalenti1
Requisiti di ammissioneDiploma di maturità e frequenza al corso SMA.1 o equivalente*
Importo complessivo della rettaEuro 500

Smalti livello avanzato

Contenuti
Laboratorio di smalti a fuoco avanzato

Codice corsoSMA.3
Inizio e fineAprile 2023 - Giugno 2023
Ore in aula25
Ore di esercitazione libera15
Crediti formativi equivalenti1
Requisiti di ammissioneDiploma di maturità e frequenza al corso SMA.2 o equivalente*
Importo complessivo della rettaEuro 500

* studenti provenienti da altre scuole dovranno inviare attestati di studi e book dei lavori.

GALLERY

Realizzazioni degli studenti dei corsi di Smalto a fuoco