Le regole d’oro per imparare giocando, creare studiando, progredire insegnando

Imparare a creare gioielli è un processo continuo e appassionante, a volte estenuante, ma sempre nuovo e affascinante, che richiede passione, iniziativa e curiosità. I materiali, le tecniche e i processi per realizzare un gioiello sono pressoché infiniti. Le competenze e le capacità tecniche sono importanti quanto la creatività, l’immaginazione è importante quanto la conoscenza dei materiali.
Ognuno deve seguire le proprie inclinazioni e preferenze e la scuola guida e aiuta ognuno a scoprire ciò che gli è più congeniale.

Acquisire solide competenze tecniche è essenziale per la formazione di futuri artigiani, designer e artisti, questo è il cardine della nostra didattica. Gli studenti hanno l’opportunità di apprendere tecniche sia tradizionali che contemporanee: due aspetti strettamente correlati, mai opposti: Non si tratta di scegliere l’uno o l’altro ma di utilizzarli entrambi per ottenere i risultati desiderati.

UN FORZIERE PIENO DI MERAVIGLIE

Chi non ha sognato di disporre di gemme, metalli, materiali di ogni tipo, preziosi e non preziosi, di strumenti da usare per provare, sbagliare, riprovare ancora, fino a creare un oggetto proprio, in un posto fantastico, un posto vero che è anche un mondo di incanto e di immaginazione?

I corsi di oreficeria possono avere durata annuale, biennale o triennale.

Realizzazione di gioielli con tecniche tradizionali e contemporanee

Il corso accademico triennale è il corso principale e prevede il rilascio del diploma LAO, con un programma vasto e completo, sia pratico che teorico.

 Contenuti dei corsi:

I corsi annuali e biennali possono essere solo pratici o pratico-teorici. Gli studenti che si iscrivono ad un corso annuale o biennale possono accedere al corso principale (triennale) e conseguire il diploma LAO, a condizione di aver conseguito tutti i crediti formativi necessari. Agli studenti che frequentano un corso annuale/biennale sarà rilasciato un certificato di frequenza e un attestato dei risultati ottenuti in ogni materia di studio.

Gli studenti dei corsi di oreficeria hanno l’opportunità di sperimentare varie metodologie e tecniche tradizionali e contemporanee per la creazione di gioielli.
Dallo schizzo e dalla progettazione tecnica dell’oggetto da realizzare, gli allievi passano alla sua creazione nei laboratori, sotto la guida di Giò Carbone, docente senior, affiancato dagli istruttori e dagli assistenti tecnici.

Ognuno realizza il proprio gioiello secondo i propri desideri, con le tecniche appropriate e con i materiali più funzionali a quell’oggetto. Gli studenti lavorano innanzitutto con argento e pietre, e hanno a disposizione altri metalli e materiali di ogni tipo di cui la scuola ha un ampio magazzino.

Tutti i materiali sono inclusi nella retta e i gioielli realizzati sono di proprietà degli studenti, che potranno ritirarli alla fine del corso, lasciandone uno a scuola, a fini esclusivamente promozionali.

L’accesso al primo anno è aperto a tutti, mentre per l’accesso al secondo o al terzo anno studenti provenienti da altre scuole o autodidatti devono superare un test di ammissione e presentare il proprio book di lavori.

CORSO ACCADEMICO

TRIENNALE

Il CORSO ACCADEMICO TRIENNALE è il corso principale e prevede il rilascio del diploma LAO, con un programma vasto e completo, sia pratico che teorico.

ACCADEMICO TRIENNALE DI OREFICERIA

Contenuti
Laboratorio di oreficeria, lavorazione delle cere, processo di fusione a cera persa, smalti a caldo, tecnologia, disegno tecnico, CAD, gemmologia, storia del gioiello, cultura del progetto, gestione del progetto e lavoro di gruppo, marketing, media e comunicazione, sviluppo del prodotto, collezione e sviluppo di un portfolio, fotografia del gioiello, storia del costume

Codice corsoCA-OR
Inizio e fineOttobre 2023- Luglio 2026
Ore in aula e laboratorio2500
Crediti formativi equivalenti180
Requisiti di ammissioneDiploma di maturità
Ore di autoapprendimento e laboratorio libero2000
Importo complessivo della rettaEuro 36.000

ACCADEMICO OREFICERIA
PRIMO ANNO

Contenuti
Laboratorio di oreficeria, lavorazione delle cere, smalti a caldo, tecnologia, disegno tecnico, gemmologia, storia del gioiello, storia del costume

Codice corsoCA-OR1
Inizio e fineOttobre 2023- Luglio 2024
Ore in aula e laboratorio900
Crediti formativi equivalenti60
Requisiti di ammissioneDiploma di maturità
Ore di autoapprendimento e laboratorio libero600
Importo complessivo della rettaEuro 16.000

ACCADEMICO OREFICERIA
SECONDO ANNO

Contenuti
Laboratorio di oreficeria, lavorazione delle cere, processo di fusione a cera persa, smalti a caldo, tecnologia, disegno tecnico, CAD, gemmologia, storia del gioiello, cultura del progetto.

Codice corsoCA-OR2
Inizio e fineOttobre 2023- Luglio 2024
Ore in aula e laboratorio900
Crediti formativi equivalenti60
Requisiti di ammissioneDiploma di maturità e frequenza al corso CA-OR1o equivalente*
Ore di autoapprendimento e laboratorio libero600
Importo complessivo della rettaEuro 16.000

CORSI

PRATICI

I corsi annuali e biennali possono essere anche solo pratici. Agli studenti che frequentano un corso annuale/biennale pratico (corsi FOCUS), sarà rilasciato un certificato di frequenza e un attestato dei risultati ottenuti in ogni materia di studio.

Gli studenti che seguono uno di questi corsi potranno effettuare il passaggio al corso Accademico solo se avranno conseguito
tutti i crediti necessari, seguendo le lezioni di tutte le materie, o superando esami e test integrativi.

FOCUS OREFICERIA
1° anno PRATICO

Contenuti
Laboratorio di oreficeria, lavorazione delle cere, smalti a caldo, tecnologia

Codice corsoFO-OR1P
Inizio e fineOttobre 2023- Luglio 2024
Ore in aula e laboratorio600
Crediti formativi equivalenti30
Requisiti di ammissioneDiploma di maturità
Ore di autoapprendimento e laboratorio libero150
Importo complessivo della rettaEuro 11.000

FOCUS OREFICERIA
2° anno PRATICO

Contenuti
Laboratorio di oreficeria, lavorazione delle cere, processo di fusione a cera persa, smalti a caldo, tecnologia

Codice corsoFO-OR2P
Inizio e fineOttobre 2023- Luglio 2024
Ore in aula e laboratorio600
Crediti formativi equivalenti30
Requisiti di ammissioneDiploma di maturità e frequenza al corso FO-OR1P o equivalente*
Ore di autoapprendimento e laboratorio libero150
Importo complessivo della rettaEuro 11.000

FOCUS OREFICERIA
TRIMESTRALE PRATICO

Contenuti
Laboratorio di oreficeria

Codice corsoFO-ORTP
Ore in aula e laboratorio200
Crediti formativi equivalenti10
Requisiti di ammissioneDiploma di maturità
Ore di autoapprendimento e laboratorio libero40
Importo complessivo della rettaEuro 4.000
 
Corso aprile 2023
Inizio e fineAprile 2023 - Luglio 2023
 
Corso ottobre 2023
Inizio e fineOttobre 2023 - Dicembre 2023
Programma del corso

* studenti provenienti da altre scuole dovranno inviare attestati di studi e book dei lavori.

GALLERY

Gioielli realizzati da studenti di diversi anni dei corsi di Oreficeria