Gli studenti dei corsi di oreficeria hanno l’opportunità di sperimentare varie metodologie e tecniche tradizionali e contemporanee per la creazione di gioielli.
Dallo schizzo e dalla progettazione tecnica dell’oggetto da realizzare, gli allievi passano alla sua creazione nei laboratori, sotto la guida di Giò Carbone, docente senior, affiancato dagli istruttori e dagli assistenti tecnici.
Ognuno realizza il proprio gioiello secondo i propri desideri, con le tecniche appropriate e con i materiali più funzionali a quell’oggetto. Gli studenti lavorano innanzitutto con argento e pietre, e hanno a disposizione altri metalli e materiali di ogni tipo di cui la scuola ha un ampio magazzino.
Tutti i materiali sono inclusi nella retta e i gioielli realizzati sono di proprietà degli studenti, che potranno ritirarli alla fine del corso, lasciandone uno a scuola, a fini esclusivamente promozionali.
L’accesso al primo anno è aperto a tutti, mentre per l’accesso al secondo o al terzo anno studenti provenienti da altre scuole o autodidatti devono superare un test di ammissione e presentare il proprio book di lavori.